Un operaio di 25 anni è morto in un incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. Un dipendente Atac (Roma) è rimasto folgorato mentre usava un pantografo. Un operaio è morto a Trieste, schiacciato da un macchinario per pigiare l’uva. Altre famiglie colpite dal dramma.
Altre aziende sotto accusa. Anche grandi aziende in questi ultimi casi. All’Ilva - industria dell’acciaio – sono morti 7 lavoratori negli ultimi 4 anni, addirittura 51 vittime dal 1993 a oggi.
Certo, l’errore umano è imprevedibile e prescinde da ogni valutazione. O forse no? La sicurezza, o meglio la cultura della sicurezza come noi amiamo chiamarla, non basta da sola.
Dev’essere accompagnata dalla Formazione, perché soltanto se si persegue, si progetta e si attua il binomio Sicurezza & Formazione si può incidere concretamente nella riduzione drastica degli incidenti sul lavoro, sulle morti bianche come le chiamano i cronisti, e sulle invalidità.
Un esempio eclatante è quello della Saipem, la più grande azienda italiana di impianti e condotti petroliferi, con cantieri in tutto il mondo. I vertici Saipem hanno attuato, tramite il programma della Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety) con risultati sbalorditivi: gli incidenti mortali ridotti di circa il 60% in tre anni. E continua, la Saipem, alla ricerca dell’ottimizzazione assoluta.
Per contro: la multinazionale British Petroleum rischia la bancarotta per la multa da 19 miliardi di dollari dopo i disastri ambientali causati dalle loro petroliere senza sicurezza e controlli. Formare i lavoratori, le squadre, i dirigenti stessi non può significare soltanto prepararli in modo ottimale a svolgere il proprio compito in azienda, deve essere una Formazione a 360 gradi del vissuto aziendale, compresi tempi e modi di arrivare in azienda e tornare a casa. Fondamentale, per raggiungere questi traguardi è l’informazione.
Che invece è carente, colpevolmente carente, con le istituzioni in prima linea.
Noi di Soluzioni Srl www.soluzioni-azienda.it ne abbiamo fatto una dottrina, e i risultati ci premiano. Ma non ci basta. Le evoluzioni sono costanti e costante è la nostra ricerca di metodologie sempre più efficaci, per coniugare gli obiettivi della Sicurezza con quelli dell’Azienda.
Questo è il nostro obiettivo.