Grande partecipazione per “Felicemente stressati in sicurezza” evento organizzato da Soluzioni Srl, Fondazione Lhs e Play Sicurezza che sabato (11 maggio) è andato in scena al Teatro Pergolesi.
Presenti in prima fila il sindaco Massimo Bacci e l'assessore Marialuisa Quaglieri che hanno concesso con entusiasmo il patrocinio del Comune di Jesi insieme alla Regione Marche, Confidustria Marche e Confapi Ancona.“Rivoluzione culturale è la parola d'ordine per contrastare il recordo negativo di 1000 morti sul lavoro che ogni anno si contano in Italia – introduce la serata Alessandro Nanni presidente di Soluzioni Srl – e cambiare il modo di comunicare la sicurezza è l'unico strumento efficare che porta risultati concreti.
Per questo sono diventato ambasciatore del movimento Italia Loves Sicurezza che quest'anno organizza oltre 700 eventi in tutto il territorio nazionale con lo scopo do contagiare le persone con il virus della sicurezza”. Un video con le recenti partecipazioni a Zelig e Italia's Got Talent ha introdotto Terenzio Traisci, psicologo e formatore aziendale, che ha fornito agli spettatori strumenti concreti per vivere lo stress in maniera costruttiva, riuscendo ad influire sull'umore cambiando prospettiva e utilizzando una corretta respirazione diaframmatica.
A seguire il safety speach di Paola Favarano che ha messo in guardia la platea sulle tre logiche che guidano i comportamenti rischiosi: la contraddizione, la credenza e il paradosso. Molto apprezzato l'intervento dell'imprenditore Sandro Paradisi che, raccontando i cambiamenti pratici messi in atto alla Paradisi Srl, ha dimostrato come investire in sicurezza porta vantaggi economici sia in termini di bilancio che di valore aziendale. Ha puntato sull'emozione Andrea Trespidi con i suoi racconti di “ritorni a casa”.
Dall'esperienza in Rete Feroviaria Italiana ha tracciato un percorso di consapevolezza che lo ha portato alla sua attuale visione della leadership, unico e vero motore del cambiamento dove le persone vivono il lavoro come luogo di affermazione e dove si sentono al sicuro e protette. La serata di è conclusa con il premio Play Sicurezza 2018 consegnato da Alessandro Nanni alle aziende del territorio che si sono distinte per le iniziative realizzate in materia di sicurezza: Sta 2000 di Castelplanio, Ergo Studio di Macerata Feltria, Fiorini Iternational di Trecastelli e l'Ariston Thermo di Fabriano.
Fonte: Vivere Jesi