Passare dalla dall’idea di aumentare l’utile aziendale eludendo la sicurezza, al convincimento che ottimizzare la sicurezza fa aumentare l’utile. “Sì, è così, e sopratutto non fa correre rischi all’azienda”.
Una filosofia semplice e rivoluzionaria nello stantio catafalco dei vecchi concetti diventati mine vaganti. Ne parliamo con il dottor Marco Trozzi, 38 anni, laurea in scienze ambientali, sposato e padre di una bimba di 4 anni, oggi socio di Alessandro Nanni alla guida di Soluzioni Srl. Un giovane manager con un bagaglio di esperienze maturate prima nel catafalco di grandi vecchie aziende di consulenza, ora impegnato nella filosofia della sicurezza a 360 gradi. E’ responsabile delle squadre tecnici dell’azienda.
Dottor Trozzi, assieme a confortanti segnali di ripresa economica aumentano gli incidenti mortali sul lavoro. Un passo indietro in termini di sicurezza?
“No, non è un passo indietro e i numeri lo dimostrano. E’ la consapevolezza che occorre lavorare intensamente sul e con il personale delle aziende perché, purtroppo, spesso la causa di gravissimi incidenti è l’errore umano”.
La quotidiana routine diventa pericolosa ?
“Per questo occorre conoscenza, informazione e consapevolezza. Due esempi: siete alla guida della vostra auto e avete passeggeri anche dietro, li obbligate a indossare la cintura di sicurezza? La stragrande maggioranza non lo fa, eppure i dati dicono che molti incidenti mortali per guidatore e passeggero a fianco sono causati dall’urto con i passeggeri del sedile di dietro. Oppure bambini in bici senza caschetto perché si pensa che tanto vanno pino e non si allontanano”.
Voi di Soluzioni siete impegnati proprio su questa nuova filosofia
“Certamente. Nelle aziende ci sono i responsabili della sicurezza, spesso capireparto o capiservizio molto bravi nel loro lavoro ma digiuni nel saper trasmettere agli operai il concetto di sicurezza. Su questo c’è da lavorare”
Più sicurezza si traduce in più utili per l’azienda?
“Nessun imprenditore sottovaluta il rischio di incidenti gravi o mortali che aldilà del lutto comportano un sacco di guai giudiziari e forti spese. E’ su cosa fare e come farlo che serve preparazione e informazione. Per noi di Soluzioni è un imperativo e i nostri clienti lo apprezzano”.
Dottor Trozzi, lei si occupa anche di sicurezza ambientale, spesso Tallone d’Achille di molte aziende. Siamo ancora alla Terra dei fuochi?
“Certamente no, nuove e severe normative e controllori molto ben preparati danno sicurezza su questo aspetto dell’attività aziendale. Con il nostro cliente imprenditore pianifichiamo attraverso, analisi, strategia e azioni mirate, il percorso per garantire la conformità ambientale dell'azienda. Un progresso che viene apprezzato perché nel lungo periodo l'azienda riesce a gestire obblighi normativi e affrontare con serenità eventuali controlli e verifiche da parte degli enti preposti”.
Per finire dottor Trozzi. In Soluzioni assumete nuovi giovani consulenti che vengono da altre esperienze e che voi preparate molto bene. Conoscenza e informazione è il vostro credo anche su questo?”
“Assolutamente sì. Ci teniamo a trasferire il nostro sistema che molti ritengono avanti anni luce rispetto a ciò che il mercato offre attualmente. Un metodo così innovativo in termini di gestione del tempo e partecipazione attiva tale per cui ci arrivano richieste di persone specializzate, anche con esperienza nel settore del Safety, che vorrebbero entrare nel nostro staff per seguire il nostro modus operandi. Per esaudire queste richieste stiamo per lanciare il metodo “Play Sicurezza”.